La guida definitiva per vendere un brevetto, marchio o modello utilitá

Cosa fai adesso che hai il brevetto?

Chiaramente questa domanda vale anche se hai un marchio, modello di utilitá o design.

Grazie a quello che ti spiegherò riuscirai ad accedere al mio nuovo corso che ti aiuta a comprendere il processo e le problematiche coinvolte nel vendere un brevetto, marchio o modello utilitá.

 

Infatti solo in Italia ogni anno vengono depositati circa 100.000 mila brevetti (divisi sempre tra modelli utilità, marchi, design, invenzioni).

Ma solo lo 0,1% di questi entrano nel mercato: un bagno di sangue.

Hai capito bene, il 99,9 % delle domande di protezione intellettuale concesse ufficialmente, finiscono per abortire miseramente.

 

Quasi la totalità non sará prodotta.

Quasi la totalità non sará venduta.

Quasi la totalità non verrá mai conosciuta dal mondo.

Quasi la totalità non riceverà nemmeno 1 euro per le royalty.

 

Perché alcuni inventori, imprenditori che depositano un brevetto ottengono riconoscimenti milionari mentre altri falliscono?

Il primo nemico che provoca una morte precoce di chi deposita il brevetto si chiama tempo.

Infatti in media una trattativa commerciale di vendita di brevetto, richiede almeno 9 mesi.

I primi servono per la preparazione della strategia marketing e commerciale da presentare ai potenziali acquirenti.

Il secondo periodo per la promozione.

Questo passaggio serve per fornire ulteriori informazioni aggiuntive agli interessati e per negoziare i primi termini della trattativa.

In media si raggiungono gli accordi, dopo 6 mesi.

Gran parte di questo tempo viene impiegato per valutare il brevetto e impostare il valore commerciale.

 

Una volta concordati i termini, il processo passa nelle mani degli avvocati.

Viene preparato un accordo legale, concordato in seguito anche con i legali del venditore.

 

Solo che l`imprenditore o il privato che finisce tra il 99,9% di quelli che non se ne faranno niente della propria protezione intellettuale, sottovalutano il tempo e si preparano cosí ad essere spazzati via insieme ai soldi usati per le protezioni.

 

I primi mesi sono determinanti anche perché occorre occuparsi della realizzazione tecnica, aumentare il valore economico della soluzione e la fattibilità nel lungo periodo.

 

Come fai ad occuparti della parte commerciale, vendere il brevetto (o farti riconoscere le royalty), fare le trattative e produrlo?

 

Risultati immagini per sell a patent

 

Considera poi che da quando hai presentato la domanda per la protezione intellettuale, chiedere informazioni, scegliere il consulente adatto, enti riconosciuti e bla bla bla … ti ci vuole poco meno di 1 anno.

E questo lo hai vissuto come una vittoria adesso che hai il tuo brevetto.

Di solito da questo momento all`inventore rimangono 1 o 2 mesi per decidere in fretta, come se avesse la peste bubbonica, se estendere la domanda anche a carattere internazionale e spendere gli ultimi soldi.

Da qui in avanti ci vogliono ulteriori 6 mesi prima che tutto sia reso pubblico.

 

La più grande menzogna delle protezioni intellettuali

Sento spesso il dire da qualche commercialista, avvocato esperto in protezioni legali o anche dall`ufficio brevetti che l`inventore deve essere in grado di creare un business dal brevetto.

Ma perché?

 

Non tutti gli inventori hanno esperienze in imprese internazionali o start up.

Non tutti gli inventori sono degli imprenditori seriali.

Non tutti hanno il tempo per farlo.

Non tutti hanno le conoscenze tecniche.

Non tutti hanno conoscenze di altri imprenditori, politici o facilitatori di business.

Non tutti hanno il tempo.

Non tutti hanno il denaro, anzi molte volte spendono tutto dietro al brevetto.

Non tutti hanno la capacità di creare un team.

 

Quindi …

 

Viene prima l`alba o il tramonto?

La gallina o l`uovo?

Il dolce o la frutta?

La cosa certa è che proprio adesso che stai leggendo, ti trovi seduto sopra una bomba innescata.

Il brevetto potrebbe essere la causa che ti impedisce di recuperare i tuoi soldi e di farne tanti altri

 Vendere un brevetto, marchio o modello utilità richiede comprendere per primo alcuni passaggi determinanti.

I 9 step scientificamente provati per avere la massima valutazione economica del tuo brevetto e come sapere se la soluzione supera i test di mercato:

  1. Conoscere cosa si vende e quando si vende un brevetto
  2. Cosa compra chi compra un brevetto
  3. Che tipo di clienti comprano un brevetto
  4. Quali settori sono piú attivi per la compravendita di brevetti
  5. Come impostare il valore commerciale del brevetto
  6. Perché la tua proposta di vendita del brevetto puó portarti diritto in tribunale
  7. Perché i potenziali clienti richiedono “dichiarazioni e garanzie”
  8. Come valutare la vendita del brevetto senza trasferire il titolo
  9. Come aumentare il valore di un brevetto

 

Proprio per questo sto lavorando alla realizzazione di una guida che ti permette di risolvere tutti questi ostacoli. Ho preparato un breve sondaggio della durata di 1 minuto nel quale puoi indicarmi quali temi preferisci approfondire.

Clicca sul bottone rosso per accedere al sondaggio. ▼▼▼▼

Dove dovresti focalizzare la maggior parte del tuo tempo da oggi, partendo da uno di questi passaggi senza annegare? 

Visto che hai giá un brevetto o altra forma legale, la prima cosa che devi fare è capire quanto vale.

Identificare il suo valore, ti permette di prepararti ad aprire delle trattative.

Devi sapere che ci sono ben 7 tipologie di brevetti che sono riconosciuti nel mercato. Ti sto parlando solo di quelli venduti negli ultimi 12 mesi ovvero dello 0,1%

Quindi quello che ti sto per svelare è del tutto oggettivo perché ho analizzato le statistiche di vendita a livello mondiale.

Ci sono brevetti che valgono zero.

Sono quelli scaduti o dichiarati non validi.

Se stai tirando un sospiro di sollievo, aspetterei perché tra un pó diventerai pallido.

Il tuo consulente legale non vuole che leggi questi numeri. Prima li scopri, meglio é.

Infatti, qualcosa come il 50% dei brevetti che vengono emessi dagli stessi uffici brevetti, in seguito vengono ritenuti non validi dal tribunale!

Lo puoi scoprire solo quando riceverai una denuncia di plagio.

Lo puoi scoprire solo quando un potenziale cliente, interessato ad acquistare il tuo brevetto, fará indagini ulteriori.

Ti assicuro che li fará.

Scommetto che questa non la sapevi.

 

Attento perché anche il tuo brevetto potrebbe valere zero!

Non imbarazzarti, superato questo scoglio, ci sono altre 6 tipologie di brevetti che vanno da un valore 10.000 dollari sino ad arrivare ad oltre 1 milione di dollari.

Tutto dipende da alcuni parametri riconosciuti a livello internazionale che sono:

  • Brevetti che non hanno ricevuto richieste di reclamo (come plagio), insomma non oggetto di contenziosi legali. Ma questo non è un vantaggio! Anzi … riduce il valore economico. Anche questo nessuno te l`ha mai detto, scommetto.
  • Brevetti che sono inseriti in mercati mediocri
  • Brevetti che sono in settori in forte crescita
  • Brevetti che sono contesi da acquirenti multipli
  • Brevetti oggetti di contenziosi in mercati in crescita (hanno grandissimo valore)
  • Brevetti che incassano giá delle royalty
  • Brevetti che siano stati oggetti di contenziosi vinti in tribunale
  • Brevetti che a livello industriale hanno uno spropositato vantaggio strategico

 

Comprendere questi step per vendere un brevetto, marchio o modello utilità ti prepara alla trattativa.

Proprio per questo sto preparando una GUIDA che AIUTA i titolari di brevetto (marchio, modello utilitá o design) a comprendere il processo e le problematiche coinvolte alla vendita di una proprietá intellettuale.

 

Per completare il lavoro di ricerca, ho preparato un piccolo sondaggio che non richiederà più di 1 MINUTO del tuo tempo, e mi aiuterà capire quali contenuti vorresti ricevere e quali tematiche vorresti vedere affrontate nel prossimo CORSO oltre a quelli giá preparati sino ad ora.

Per ringraziarti del tuo tempo, appena pronta la CORSO, ti manderó l`anteprima in maniera tale che potrai immediatamente scoprire come muoverti per vendere, farti riconoscere delle royalty o produrre la tua soluzione.

Vendere un brevetto, marchio o modello utilità è lo scopo di ogni inventore per il quale hai investito tanti soldi e tempo per la tua protezione legale.

Clicca sul bottone qui sotto per accedere immediatamente al sondaggio ▼▼▼▼

 

 

Ricordati di lasciare la tua email a fine sondaggio, in questo modo potró inviarti l`anteprima!

 

Al Successo della tua protezione legale,

Marco Sabatiello.

Comments

comments

8 thoughts on “La guida definitiva per vendere un brevetto, marchio o modello utilitá

  1. mirella

    più che un commento è una domanda . come fare per registrare o avere i diritti su un mio manoscritto , prima di poterlo portare da un editore e non incorrere in una truffa ? ringrazio per la cortese attenzione al mio problema .

    Reply
    1. Marco Sabatiello Post author

      Ciao Mirella!

      Dal punto di vista legale, ti suggerisco di rivolgerti ad un professionista esperto del settore perchè certamente può aiutarti in maniera più specifica.
      In questo modo evito di darti info che non sono strettamente collegate al mio settore.

      Invece, ti posso aiutare a comprendere se il tuo “manoscritto” ha un valore per il mercato.
      Proprio per questo ti suggerisco la mia guida GRATUITA “Come fare soldi con le protezioni legali”.
      E’ specifica per chi possiede già un diritto d’autore o per chi ancora non lo possiede.

      Trovi tutto a questo link:
      http://successostartup.it/landing-ebook/

      A presto,
      Marco Sabatiello.

      Reply
  2. Kostandin

    Ciao Marco .
    Come faccio trovare commercianti o Avv. , per fidarmi mio invenzione da commercializzare ?

    Reply
    1. Marco Sabatiello Post author

      Ciao Kostandin!
      In realtà non occorre fidarsi di avvocati o commercianti perchè prima di pensare a proteggerti con un brevetto (marchio, ecc…),
      ti serve dimostrare che hai un mercato.

      Come fai a dimostrare che hai un mercato?
      Devi vendere la tua soluzione in maniera diretta.
      Questa è l’unica validazione, il resto sono chiacchere.

      Per cui, dopo, apri la tua start up.
      Proteggi la tua soluzione con un brevetto, intestato all’azienda e non a te.
      Fai accordi commerciali con i commercianti che a quel punto non possono fregarti.

      Ecco quello che ti consiglio!

      Reply
  3. Antonio Giuseppe Cabras

    Salve come posso trovare persone interessate di affittare un brevetto industriale?Grazie.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *